La certificazione attesta il possesso delle competenze per condurre audit in accordo alla norma ISO 19011(Linee guida per audit di sistemi di gestione in accordo alla normativa italiana.
L’iter di certificazione si articola nei seguenti passaggi:
presentazione della candidatura e di tutti i documenti richiesti
verifica del possesso dei requisiti di istruzione ed esperienza professionale richiesti
verifica della documentazione relativa al superamento delle prove di esami, prova scritta a risposta multipla e prova orale individuale;
A seguito della verifica e analisi di quanto sopra, LHWC rilascerà la certificazione e la successiva iscrizione nel Registro, consultabile sul sito.
La certificazione Auditor 19011 ha una validità annuale; il rinnovo richiede la verifica del persistere delle condizioni e dei requisiti professionali.
LHWC certifica le aziende rispetto ai sistemi di gestione, secondo standard riconosciuti e affidabili.
Il processo di certificazione di LHWC è caratterizzato dalla logica ‘Lean Organisation’, che si basa su procedure snelle e di facile applicazione valorizzando efficacia e completezza dei processi. Ciò contribuisce ad assicurarne la correttezza e ci consente di sviluppare servizi personalizzati per le aziende con tempistiche di sviluppo brevi e di mantenere e migliorare efficientemente i servizi già consolidati.
Grazie all’accreditamento con ASCB, organizzazione internazionale per l’accreditamento che opera da anni nel settore ed è presente in più di 70 Paesi nel mondo.
Attualmente possiamo certificare i sistemi di gestione aziendale, secondo i seguenti schemi:
UNI EN ISO 9001 per la qualità
UNI EN ISO 14001 per l’ambiente
UNI EN ISO 45001 per la salute e sicurezza sul lavoro
ISO IEC 27001 per la gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI)
UNI EN ISO 37001 per la prevenzione della corruzione
I vantaggi delle certificazioni LHWC:
garantire alle aziende di soddisfare requisiti specifici richiesti dagli standard di riferimento o dalle normative cogenti
attestare il valore aggiunto dei sistemi di gestione
valorizzare l’immagine aziendale, i propri prodotti e servizi
migliorare la propria reputazione e attrattività sul mercato
Tutte le Organizzazioni certificate possono essere visualizzate all’interno della banca dati.
A seguito dell’iter di certificazione, LHWC rilascerà l’attestato per l’azienda e la successiva iscrizione nel Registro, consultabile sul sito.
LHWC garantisce l’affidabilità e l’integrità dei propri processi di certificazione attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative, come la blockchain e l’intelligenza artificiale.
Per maggiori informazioni o per una quotazione, contattaci
La direttiva UE 2019/1937 ha disciplinato quello che comunemente viene definito Whistleblowing. A livello internazionale in molte nazioni, sopratutto quelle anglosassoni, le regole per la protezione di chi denuncia degli illeciti all’interno delle Organizzazioni erano già presenti e definite da diverso tempo. In Svizzera il Consiglio Federale ha avviato una consultazione per verificare se é necessario modificare il codice delle obbligazioni a riguardo di un rafforzamento della tutela di chi denuncia illeciti. In Italia invece, con il decreto legge n. 24/2023 le tutele introdotte per i whistleblower (e di conseguenza gli oneri procedurali previsti per le Organizzazioni), sono state estese anche al settore privato.
Su questa base LHWC ha redatto un disciplinare proprietario che certifica le competenze dei Responsabili del Canale Whistlerblowing applicato alla legislazione europea ed italiana.
Per poter accedere a questa certificazione sono necessarie competenze ed esperienze specifiche oltre che un percorso formativo dedicato alla materia. Per questo motivo, in accordo con il partner Probitas Srl, é stato approvato un corso di formazione specifico per i Responsabili del Canale Whistlerblowing.
L’iter di certificazione si articola in sintesi nei seguenti passaggi:
presentazione della candidatura e di tutti i documenti richiesti
verifica del possesso dei requisiti di istruzione ed esperienza professionale richiesti
verifica della documentazione relativa alla partecipazione di uno specifico corso e al superamento delle prove di esame
A seguito della verifica e analisi di quanto sopra, LHWC rilascerà la certificazione per la figura professionale richiesta e la successiva iscrizione nel Registro, consultabile sul sito.
Leggi qui i requisiti e il regolamento completo.
La certificazione ha validità annuale; il rinnovo richiede la verifica del persistere delle condizioni e dei requisiti professionali.
La certificazione Conflict-Positive Organization ha lo scopo di verificare la policy di Conflict Management dell’Organizzazione.
Il protocollo di certificazione Conflict-Positive Organization è nato dall’esigenza di riconoscere e dare visibilità esterna alle politiche virtuose di conflict-management organizzativo.
La partnership con LHWC è funzionale a garantire l’affidabilità e l’integrità dei propri processi di certificazione attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative, come la blockchain e l’intelligenza artificiale.
L’applicazione di una efficace Policy di Conflict Management porta benefici nei seguenti ambiti:
miglioramento del clima organizzativo;
maggior benessere dei dipendenti e miglioramento delle loro relazioni;
aumento della sicurezza sul lavoro attraverso la riduzione dello stress lavoro-correlato;
diminuzione del turnover e dell’assenteismo;
aumento dell’engagement e della retention dei dipendenti;
aumento della fidelizzazione di fornitori e clienti;
aumento della performance individuale e organizzativa;
riduzione dei costi diretti e indiretti dei conflitti interni ed esterni;
valorizzazione degli asset intangibili legati alle risorse umane;
evoluzione delle competenze di management delle risorse umane;
aumento della reputazione e dell’attrattività sul mercato del lavoro.
I vantaggi della certificazione Conflict-Positive Organization:
Lo sviluppo di una cultura organizzativa che pone l’individuo al centro di ogni processo di crescita.
Un modello virtuoso di miglioramento continuo delle relazioni interne ed esterne.
L’allineamento della qualità delle relazioni interne alla qualità dei prodotti o servizi erogati
Un aumento della reputazione sociale dell’organizzazione
Le Organizzazioni già certificate hanno visto i vantaggi dopo poco tempo. Tutte le Organizzazioni certificate possono essere visualizzate all’interno della banca dati.
L’iter di certificazione si articola nei seguenti passaggi:
presentazione della candidatura e di tutti i documenti richiesti dal Regolamento
verifica del possesso dei requisiti e della documentazione da parte di LHWC
A seguito della verifica e analisi di quanto sopra, LHWC rilascerà la certificazione per l’azienda e la successiva iscrizione nel Registro, consultabile sul sito.
Leggi qui i requisiti e il regolamento.
The nature of the risk manager profession is highly linked to ever evolving risks and constantly fast- paced changes. Therefore the FERMA rimap certification has been designed as a continuous and dynamic learning path to respond to risk managers’ future educational needs.
The FERMA RIMAP certification is unique because it provides:
an independent confirmation of your professional competences and experience
a European standard developed by European risk managers and recognized by FERMA’s 21 risk management member associations
a continuous dynamic learning path: earn CPD (Continuous Professional Development) points by participating to FERMA licensed events
The certification process has three stages:
request for certification and presentation of the requested documentation
verification of the requirements regarding education and professional experience
evaluation of the documentation related to the examination process
Following the above analysis, LHWC certifies candidates as described in the FERMA RIMAP Standard and enters them in the Register of Certifications, available on the website.
The certification of FERMA RIMAP Risk Professionals has a duration of three years; the renewal requires evidence of Continuous Professional Development (CPD) and that professional requirements are maintained.
DOCUMENTATION
Up-to-date CV
Evidence of payment of certification and/or FERMA association membership fees
REQUIREMENTS
Entry level, for theoretical knowledge in risk management (students or persons with no effective experience in risk management):
A passing grade in the RIMAP exam
Professional level, for practical knowledge in risk management with a minimum of 3 years experience in the field:
A passing grade in the RIMAP exam
3 years, even if not continuous, in the 5 years preceding the request for certification and / or upgrade
Advanced level, for experienced risk management professionals with a minimum of 10 years experience in the field:
A passing grade in the RIMAP exam
Evidence of having participated in the FERMA advanced workshop
10 years, even if not continuous, in the 15 years preceding the request for certification and / or upgrade
Risk Management experience includes related fields such as insurance, law, audit / finance, health and safety and business continuity. 1 year of experience represents the equivalent of 12 full-time months.
UPGRADE
In order to upgrade a certification from Academic level to Professional, or from Professional to Advanced level, candidates must provide LHWC/FERMA with objective evidence of employment in risk management for the required period.
La certificazione attesta il possesso delle competenze base per un ruolo nell’Organismo di Vigilanza, della conoscenza, del funzionamento e dell’osservanza del modello di gestione, organizzazione e controllo in accordo alla normativa italiana.
L’iter di certificazione si articola nei seguenti passaggi:
presentazione della candidatura e di tutti i documenti richiesti
verifica del possesso dei requisiti di istruzione ed esperienza professionale richiesti
verifica della documentazione relativa al superamento delle prove di esami, prova scritta e prova orale
A seguito della verifica e analisi di quanto sopra, LHWC rilascerà la certificazione e la successiva iscrizione nel Registro, consultabile sul sito.
Le certificazioni “Punto Sicuro” si rivolgono alle società con punti gioco autorizzati ADM (Agenzia delle Dogane e dei monopoli) e/o titolari di concessione per il gioco online, sempre con autorizzazione ADM, nonché agli operatori del gioco regolamentato, ovvero a coloro che operano nelle sale da gioco così come anche in tutti i punti dove viene erogato gioco autorizzato in qualsiasi forma (newslot, videolotteries, Bingo, scommesse, scommesse virtuali, gratta e vinci, lotto, ecc…); sono, quindi, applicabili a tutti gli operatori attivi nel gioco d’azzardo e nel mondo delle scommesse, in qualsiasi stato, e che per tali attività possiedono un’autorizzazione legale.
I disciplinari si basano sulle migliori esperienze a livello internazionale per la gestione del GAP ed anche sulle normative nazionali; possono essere adeguati a seconda delle diverse legislazioni locali.
Per il territorio italiano, ad esempio, i disciplinari di LHWC sono relativi alle certificazioni dei servizi di gioco regolamentato e delle competenze del personale.
Perché è un vantaggio competitivo certificarsi?
La certificazione attesta oggettivamente il possesso di specifici requisiti capaci di contrastare il gioco d’azzardo patologico e (anche solo indirettamente) di ridurre quei fenomeni illegali riconducibili ad illeciti come riciclaggio, usura e infiltrazioni criminali. Inoltre indica in maniera chiara e inequivocabile il proprio senso di responsabilità verso un gioco responsabile.
Le certificazioni sono di due diverse tipologie:
Servizi
società con punti gioco autorizzati ADM
società titolari di concessione per il gioco online
Competenze
operatore per la prevenzione del GAP
Per approfondire le singole certificazioni, vai alla pagina dedicata
La certificazione attesta il possesso delle competenze per creare e gestire i contenuti da pubblicare sulle piattaforme social che creano interazione con il mercato e i possibili clienti.
L’iter di certificazione si articola nei seguenti passaggi:
presentazione della candidatura e di tutti i documenti richiesti
verifica del possesso dei requisiti di istruzione ed esperienza professionale richiesti
verifica della documentazione relativa al superamento delle prove di esami, prova scritta e prova orale
A seguito della verifica e analisi di quanto sopra, LHWC rilascerà la certificazione per la figura professionale richiesta e la successiva iscrizione nel Registro, consultabile sul sito.
La certificazione attesta il possesso delle competenze per progettare, realizzare, gestire e auditare un modello di organizzazione, gestione e controllo in base alla figura professionale desiderata: auditor/lead auditor, componente OdV, Specialista 231 in accordo alla normativa italiana.
L’iter di certificazione si articola nei seguenti passaggi:
presentazione della candidatura e di tutti i documenti richiesti
verifica del possesso dei requisiti di istruzione ed esperienza professionale richiesti
verifica della documentazione relativa al superamento delle prove di esami, prova scritta e prova orale
A seguito della verifica e analisi di quanto sopra, LHWC rilascerà la certificazione per la figura professionale richiesta e la successiva iscrizione nel Registro, consultabile sul sito.
Leggi qui i requisiti e il regolamento.
La certificazione per una delle figure Auditor/Lead Auditor 231, Componente OdV e Specialista 231 ha una validità annuale; il rinnovo richiede la verifica del persistere delle condizioni e dei requisiti professionali.